Brochure of the ELISA Reader Apollo 11 LB 913
PDF | 1.6 MB
Scarica oraI lettori ELISA sono diventati un bene di prima necessità nella maggior parte dei laboratori. I test ELISA combinano la specificità di un anticorpo con la sensibilità dei test enzimatici, dando origine a un'ampia varietà di applicazioni, tra cui la ricerca clinica, forense e alimentare. Inoltre, i lettori ELISA possono essere utilizzati per quantificare molti altri tipi di assays colorimetriche, inclusa la quantificazione delle proteine utilizzando i metodi classici di Lowry, Bradford o BCA e altri.
Per l'ELISA e per la maggior parte delle altre applicazioni colorimetriche, l'Apollo 11 è il lettore ELISA preferito.
Meccanica precisa, ottica di qualità e autocontrollo garantiscono un'ottima ripetibilità della misura. Inoltre, il lettore ELISA dell'Apollo 11 esegue il controllo automatico e la calibrazione automatica dell'ottica e dell'elettronica prima di ogni misura. E, ultimo ma non meno importante, come tutti gli strumenti Berthold Technologies, l'Apollo 11 arriva nel tuo laboratorio convalidato con una piastra di prova QC. Con questa rassicurazione sei in grado di lavorare con risultati accurati, tracciabili e confrontabili.
Le costose sostituzioni delle lampade e i conseguenti tempi di inattività appartengono al passato. Il nostro lettore ELISA utilizza LED a lunga durata come sorgente luminosa, assicurando che lo strumento sia sempre pronto per funzionare.
L'Apollo 11 ELISA Reader è dotato di PhotoRead, un software intuitivo e facile da usare che soddisfa molte diverse esigenze applicative, incluso ELISA. Per gli utenti che richiedono curve fitting o altre funzionalità avanzate, è disponibile il software MikroWin. Offre:
Rivelatori | Fotodiodo |
---|---|
Tecnologie di rilevamento | Assorbanza |
Modalità di misura | Endpoint, Cinetica |
Gamma spettrale Assorbanza | 400-700 nm |
Filtri preinstallati | 405, 450, 492 e 595 nm |
---|---|
Filtri aggiuntivi | 2 posizioni per filtri personalizzati |
Formati di micropiastre | Da 12- a 96- pozzetti |
---|
Agitatore | 4 modalità |
---|---|
Controllo della temperatura | No |
Accuratezza | Migliore dell'1% e 0,005 OD (da 0 a 2,5 OD) |
---|---|
Precisione | Migliore dello 0,5% e 0,005 OD (da 0 a 2,5 OD) |
Intervallo dinamico | 0-3.7 OD |
Interfaccia | Software Windows, connesso al computer tramite USB |
---|---|
Sistema Operativo | Windows 7 o superiore |
Pacchetti software disponibili |
|
Regolamento | CE |
---|---|
Alimentazione | 110-240 V, 50/60 Hz, 20 VA |
Tolleranza alla temperatura | Conservazione: 0-40° C Funzionamento: 15-35° C |
Tolleranza all'umidità | 10-80% senza condensa |
Dimensioni (L x P x A) | 210 x 281 x 160 mm |
Peso | 3 kg |
Brochure of the ELISA Reader Apollo 11 LB 913
PDF | 1.6 MB
Scarica oraEN | PDF | 11.1 MB
Download protettov.2.1.1.1. Instrument control for the Apollo 11.
EN | ZIP | 86.4 KB
Download protettov1.0.0 for Microsoft Windows.
EN | ZIP | 11.0 MB
Download protettoBrochure of the ELISA Reader Apollo 11 LB 913
PDF | 1.6 MB
Scarica oraEN | PDF | 11.1 MB
Download protettov.2.1.1.1. Instrument control for the Apollo 11.
EN | ZIP | 86.4 KB
Download protettov1.0.0 for Microsoft Windows.
EN | ZIP | 11.0 MB
Download protettoL'Apollo 11 non è solo un lettore ELISA robusto e affidabile: è un lettore di assorbanza basato su filtro flessibile, adatto a molti assay enzimatici e colorimetrici, come:
Qui hai una selezione di articoli recenti che utilizzano il lettore ELISA Apollo 11.
Year | Authors | Journal | Title | Method |
---|---|---|---|---|
2021 | Abu Hasan Sumon, Farjana Islam, Nayan Chandra Mohanto, Rahanuma Raihanu Kathak, Noyan Hossain Molla, Sohel Rana, Gisela H. Degen, and Nurshad Ali | Toxins | The Presence of Aflatoxin M1 in Milk and Milk Products in Bangladesh | ELISA |
2020 | Arpad Mihai Rostas, Mihaela Badea, Lavinia L. Ruta, Ileana C. Farcasanu, Catalin Maxim, Mariana Carmen Chifiriuc, Marcela Popa, Mirela Luca, Natasa Celan Korosin, Romana Cerc Korosec, Mihaela Bacalum, Mina Raileanu, and Rodica Olar | Molecules | Copper(II) Complexes with Mixed Heterocycle Ligands as Promising Antibacterial and Antitumor Species | MBEC |
2020 | Barbara Kot, Hubert Sytykiewicz, Iwona Sprawka, and Małgorzata Witeska | International Journal of Molecular Sciences | Resazurin assay | |
2020 | Weronika Gawęda, Magdalena Osial, Michał Żuk, Marek Pękała, Aleksander Bilewicz, and Pawel Krysinski | Nanomaterials | MTS | |
2019 | Monika Lyczko, Krzysztof Lyczko, Agnieszka Majkowska-Pilip and Aleksander Bilewicz | Molecules | CellTiter 96 AQueous One | |
2018 | Zora Váradyová, Dominika Mravčáková, Michal Babják, Magdalena Bryszak, Ľubomíra Grešáková, Klaudia Čobanová, Svetlana Kišidayová, Iveta Plachá, Alžbeta Königová, Adam Cieslak, Sylwester Slusarczyk, Lukasz Pecio, Mariusz Kowalczyk, and Marián Várady | BMC Veterinary Research | ELISA |
Potete trovare altre pubblicazioni che hanno usato l'Apollo 11 nei database delle pubblicazioni.
Tenete presente che l'elenco fornito non è esaustivo, ma offre preziosi esempi di esperimenti eseguiti con i nostri strumenti e pubblicati in riviste peer-reviewed.
Uso di un browser obsoleto
Per rendere la vostra esperienza Internet più sicura e piacevole possibile, dovreste aggiornare il vostro browser qui ad una nuova versione.
L'aggiornamento è gratuito. Se si utilizza questo PC al lavoro, è necessario contattare il proprio amministratore IT.
Si prega di notare che a causa del browser obsoleto questo sito web potrebbe non essere visualizzato correttamente.
Clicca qui per ignorare questo messaggio.
Informazioni legali
Berthold Technologies GmbH & Co.KG
Calmbacher Str. 22
75323 Bad Wildbad
Tel.: (+49) 7081 177 0
Fax: (+49) 7081 177 100
info@berthold.com