A compilation of scientific articles using Mithras or Tristar microplate readers…
PDF | 511.6 KB
Scarica oraFondamentalmente, qualsiasi proteina che eserciti qualsiasi tipo di azione, effetto o influenza su un'altra proteina interagisce con quella proteina. Tuttavia, nel campo delle life science, il termine interazione proteina-proteina (PPI) viene utilizzato in un modo più specifico:
Le interazioni proteina-proteina possono essere classificate in diversi modi (secondo Acuner-Ozbabacan et al. 2011):
La maggior parte dei processi cellulari sono regolati da PPI transitori e quindi gran parte della ricerca sui PPI si concentra su questo tipo di interazione.
Esistono dozzine di metodi disponibili per indagare sul PPI e ciascuno presenta numerosi vantaggi e svantaggi, ad es.
A causa dell'elevato numero di falsi positivi e negativi prodotti dalla maggior parte dei metodi, di solito è necessario confermare ciascuna interazione utilizzando 2 o 3 metodi diversi.
La maggior parte dei metodi rientra in uno dei 3 gruppi di metodi: in silico, in vitro e in vivo. (Srinivasa Rao et al. 2013):
I metodi in silico utilizzano modelli computerizzati per prevedere le interazioni proteina-proteina. Includono approcci basati sulla sequenza, approcci basati sulla struttura, prossimità cromosomica, fusione genica, ibrido in silico 2, mirror tree, albero filogenetico e approcci basati sull'espressione genica.
I metodi in vitro vengono eseguiti in un ambiente controllato al di fuori di un organismo vivente. I metodi in vitro utilizzati per il rilevamento di PPI includono la purificazione di affinità tandem, cromatografia di affinità, coimmunoprecipitazione, array di proteine, complementazione di frammenti proteici, visualizzazione dei fagi, cristallografia a raggi X e spettroscopia NMR. In alcuni di essi (ad esempio, la coimmunoprecipitazione) l'interazione avviene in vivo, ma l'interazione viene fissata e rilevata dopo la morte della cellula o dell'organismo, e quindi a volte sono marcati come metodi ex vivo.
I metodi in vivo vengono eseguiti su cellule o organismi viventi. Il grande vantaggio dei metodi in vivo è che preservano l'ambiente nativo in cui avviene l'interazione. Inoltre, alcuni di essi, come FRET, sono reversibili e possono essere utilizzati per quantificare dinamicamente le interazioni proteina-proteina, il che è molto vantaggioso. Segui il link sottostante per ulteriori informazioni su questo tipo di metodi.
Molti dei metodi in vivo sopra menzionati utilizzano etichette fluorescenti o luminescenti. Pertanto, per utilizzarli sono necessari strumenti in grado di misurare la fluorescenza e / o la luminescenza. Esistono molti strumenti diversi che possono essere utilizzati per questo tipo di misure, inclusi lettori di micropiastre, microscopi a fluorescenza, sistemi di imaging in vivo e altri. Ogni strumento è diverso in termini di prestazioni, flessibilità, produttività, dimensione del campione e, soprattutto, le tecniche per gli studi di interazione proteina-proteina che sono in grado di eseguire. Segui il link sottostante per ulteriori informazioni sugli strumenti per questa applicazione.
A compilation of scientific articles using Mithras or Tristar microplate readers…
PDF | 511.6 KB
Scarica oraIn this Application Note results confirm that Tristar Multimode Readers are…
PDF | 375.3 KB
Scarica oraPromega NanoBRET™ protein:protein interaction system with the MITHRAS² Multimode…
PDF | 395.5 KB
Scarica oraA Functional BRET Assay for 7TM Receptors Using the Mithras LB 940 Multimode…
PDF | 312.0 KB
Scarica oraCharacterization of the interaction between recombinant estrogen receptor alpha…
PDF | 312.6 KB
Scarica oraBioluminescence Resonance Energy Transfer (BRET)-based studies of receptor…
PDF | 334.9 KB
Scarica oraBioluminescence Resonance Energy Transfer (BRET) as a means of monitoring…
PDF | 403.5 KB
Scarica oraBasic Considerations for Bioluminescence Resonance Energy Transfer (BRET) Assays…
PDF | 322.0 KB
Scarica oraPathHunter™ ß-arrestin luminescence assay with Mithras LB 940 Multimode…
PDF | 255.0 KB
Scarica oraFRET as a Tool to Study G-protein Coupled Receptor Oligomerization in HEK Cells.
PDF | 397.9 KB
Scarica oraA compilation of scientific articles using Mithras or Tristar microplate readers…
PDF | 511.6 KB
Scarica oraIn this Application Note results confirm that Tristar Multimode Readers are…
PDF | 375.3 KB
Scarica oraPromega NanoBRET™ protein:protein interaction system with the MITHRAS² Multimode…
PDF | 395.5 KB
Scarica oraA Functional BRET Assay for 7TM Receptors Using the Mithras LB 940 Multimode…
PDF | 312.0 KB
Scarica oraCharacterization of the interaction between recombinant estrogen receptor alpha…
PDF | 312.6 KB
Scarica oraBioluminescence Resonance Energy Transfer (BRET)-based studies of receptor…
PDF | 334.9 KB
Scarica oraBioluminescence Resonance Energy Transfer (BRET) as a means of monitoring…
PDF | 403.5 KB
Scarica oraBasic Considerations for Bioluminescence Resonance Energy Transfer (BRET) Assays…
PDF | 322.0 KB
Scarica oraPathHunter™ ß-arrestin luminescence assay with Mithras LB 940 Multimode…
PDF | 255.0 KB
Scarica oraFRET as a Tool to Study G-protein Coupled Receptor Oligomerization in HEK Cells.
PDF | 397.9 KB
Scarica ora
Uso di un browser obsoleto
Per rendere la vostra esperienza Internet più sicura e piacevole possibile, dovreste aggiornare il vostro browser qui ad una nuova versione.
L'aggiornamento è gratuito. Se si utilizza questo PC al lavoro, è necessario contattare il proprio amministratore IT.
Si prega di notare che a causa del browser obsoleto questo sito web potrebbe non essere visualizzato correttamente.
Clicca qui per ignorare questo messaggio.
Informazioni legali
Berthold Technologies GmbH & Co.KG
Calmbacher Str. 22
75323 Bad Wildbad
Tel.: (+49) 7081 177 0
Fax: (+49) 7081 177 100
info@berthold.com