Tecnologia all'avanguardia per le rivelazione delle radiazioni

Portale per la rilevazione della radioattività GammaScan®2
Il portale per la rilevazione della radioattività GammaScan®2 è un sistema che consente l’individuazione di sostanze radioattive eventualmente presenti in un carico di un veicolo. Il sistema è costituito da: due rivelatori plastici da 25 litri, schermatura in piombo sui lati non di misura, una unità di elaborazione completa di lampade di stato ed allarme sonoro, un PC di interfaccia per la gestione e la configurazione del sistema, una stampante e, a richiesta, una telecamera per la rilevazione della targa dei mezzi in transito nel portale.

Specialisti nella rivelazione delle Radiazioni
Il sistema viene normalmente installato all’ingresso dell’impianto. Non appena l’automezzo che deve essere controllato ingaggia la prima fotocellula posta sul fianco del rivelatore, l’unità di elaborazione passa dallo stato di MONITORAGGIO FONDO NATURALE alla modalità MISURA. Appena l’automezzo uscirà dalla zona di misura disattivando entrambe le fotocellule, l’unità di elaborazione effettuerà tutti i suoi controlli ed elaborerà il risultato, fornendo all’operatore un dato che potrà essere stampato o salvato a seconda delle esigenze.
Il sistema , oltre a determinare in maniera automatica il valore del fondo naturale con aggiornamento continuo del suo valore, è in grado di effettuare il calcolo automatico del valore del fondo di riferimento per ogni singolo passaggio di automezzi ( tale valore è tipicamente inferiore a quello del fondo naturale per effetto della schermatura dovuta alla presenza dell’automezzo tra i rivelatori). Per aumentare l’efficienza del sistema viene inoltre calcolato anche il fondo di riferimento su ogni singola parte dell’automezzo in transito (cabina, cassone e rimorchio).
Caratteristiche tecniche GammaScan® ev4

Software interamente in italiano e di facile utilizzo
- Determinazione dei valori di soglia
- Determinazione della velocità di transito, in ingresso e in uscita
- Determinazione della direzione di transito
Possibilità di analisi delle misure effettuate
- Analisi per mezzi che procedono sia con marcia in avanti sia in retromarcia
Registrazione automatica delle targhe degli automezzi in transito
- Unica analisi anche per mezzi con rimorchio con elaborazione soglie allarme separate per motrice e rimorchio
- Possibilità, tramite allarmi visivi e software di analisi, di determinare con ragionevole precisione la posizione della sorgente all’interno del mezzo.
- Impostazione degli allarmi e dei parametri del sistema secondo le esigenze, le tipologie dell’installazione, le condizioni del sito ecc.
Allarme di superamento velocità
- Presentazione grafica su monitor delle curve d’attività, con indicazione dei dati relativi alle misure effettuate, degli eventuali allarmi, la loro natura e la loro localizzazione
- Indicazione luminosa e acustica degli stati del sistema e degli allarmi, su torretta luminosa posta sopra l’elettronica di misura (con possibilità di ripetizione remota)
Allarme di superamento soglie preimpostabili
- Acquisizione dati su computer con elaborazione degli stessi con medie mobili sia per il calcolo del fondo naturale, sia per che il calcolo delle attività in cps
- Esclusione della misura con passaggi pedonali
Allarme fluttuazione fondo ambientale
- Creazione di un data base SQL, con possibilità di richiamare misure registrate con diversi criteri di ricerca
Allarme di malfunzionamento rivelatori
La stampa di report con possibilità di scelta tra due modalità: automatica o manuale
Possibilità invio allarmi tramite e-mail
Possibilità, tramite telecamera Tattile, di acquisire in maniera automatica la targa del mezzo in ingresso
Calcolo automatico delle seguenti soglie d’allarme:
1. Allarme superamento velocità ingresso;
2. Allarme superamento velocità uscita;
3. Allarmi di superamento livelli di radioattività così suddivisi :
- 1° livello: rispetto al valore del fondo di riferimento, l’analisi è applicata su tutti i punti della curva di radioattività compresi nell’intervallo relativo alla misura, inclusi quelli adiacenti ai punti d’ inizio e fine camion dove, tra l’altro, si hanno considerevoli variazioni di radioattività. Questa analisi, rispetto ad altri metodi consentono di aumentare la probabilità di rilevazione di una sorgente radioattiva;
- 2° livello: riferito al valore del fondo naturale; utile per alcune tipologie di carichi ;
- 3° livello: riferito ad un valore massimo di radioattività;
In accordo alla norma UNI 10897 di Marzo 2016
Gli allarmi di 1°e 2° livello sono calcolati sia per ogni singolo rivelatore che per la loro somma; quest’ultima permette una maggiore probabilità di rilevare sorgenti poste al centro dell’automezzo;
Gli allarmi di 2° e 3° livello sono calcolati in tempo reale.